STORIA

L’Associazione di Volontariato La Mia Famiglia nasce nel 1999 quando una famiglia, composta da genitori e due figli, decide di accogliere al suo interno bambini e ragazzi in difficoltà, allontanati dalle famiglie di appartenenza con decreto del Tribunale per i Minorenni, su segnalazione dei Servizi Sociali, accompagnandoli per un breve periodo della loro vita, nel tentativo di alleviare la sofferenza che ha caratterizzato tanto precocemente il loro vissuto familiare, aiutandoli a curare le loro ferite e sostenendoli nella ricerca di nuove energie per “ricominciare”.

A questo scopo la famiglia mette a disposizione la propria casa e tutte le proprie risorse e da famiglia si trasforma in “Casa Famiglia” ottenendo l’idoneità al funzionamento al Comune di Roma e relativo accreditamento. La prima ubicazione era in via di Priscilla 60 e, successivamente, l’Associazione ha trasferito la sede della Casa Famiglia in via Nuoro 1. La situazione ha consentito di costituirsi, in considerazione delle dimensioni della nuova sede, in forma di Gruppo Appartamento con la possibilità quindi di elevare il numero di ospiti a 10 unità. La nuova unità immobiliare è un villino indipendente ubicato nel quartiere San Giovanni, nella parte estrema di Villa Fiorelli. Rappresenta una soluzione ideale per i bambini/ragazzi ospiti del Gruppo Appartamento, essendo molto spazioso e dotato di uno spazio esterno proprio.

Negli anni la Comunità si è evoluta e la responsabilità dell’organizzazione è ora nelle mani dei figli, ormai adulti, che hanno proseguito il percorso iniziato dai loro genitori. Sono coadiuvati da personale educativo specializzato e da consulenti interni ed esterni,  nell’ottica di una sempre più attenta professionalizzazione del servizio, ferma restando la connotazione  di “famiglia allargata” che ha ispirato l’azione di aiuto e che ne garantisce  l’assetto, volto alla piena inclusione ed integrazione degli ospiti nel sistema familiare. Il loro lavoro si svolge in completa sinergia con i servizi territoriali: Scuola, ASL, Municipi, allo scopo di garantire a tutti i membri della “famiglia” pari opportunità e piena integrazione nell’ottica della indiscriminata tutela dei loro irrinunciabili diritti.

Dalla fondazione ad oggi ha ospitato più di 70 minori che, dopo un  periodo di permanenza di  durata variabile, sono rientrati in famiglia o hanno trovato diversa collocazione in famiglie affidatarie, accompagnandone alcuni anche oltre il raggiungimento della maggiore età e fino alla completa autonomia.