CASA DI ASIA


PROGETTO DI AVVIO ED ACCOMPAGNAMENTO ALLA SEMIAUTONOMIA PER NUCLEI MADRE/BAMBINO


L’Associazione di Volontariato “La mia famiglia” usufruisce dall’anno 2006, in comodato d’uso da parte del Comune di Roma, di un immobile sequestrato alla criminalità organizzata ed ha realizzato, utilizzando tale immobile, un progetto che possa rispondere, in maniera significativa, all’emergente bisogno di assicurare continuità e sviluppo agli interventi di accoglienza messi in atto da oltre 15 anni, estendendo i benefici delle proprie azioni ad altri soggetti provenienti da percorsi diversificati, con particolare riferimento ai nuclei madre/bambino che non sono in grado di condurre in completa autonomia il loro percorso di vita.

Risulta di fondamentale importanza poter fornire e garantire nel tempo a madri sole, che non possono avvalersi di risorse familiari personali e che non sono ancora nella condizione di poter autonomamente provvedere completamente a loro stesse ed ai loro bambini, un’opportunità di accoglienza che consenta loro il graduale passaggio all’indipendenza economica ed organizzativa, attraverso l’acquisizione di responsabilità e autonomia individuale. La conquista di livelli sempre più alti di autonomia si correla, infatti, ad un obiettivo educativo specifico: l’assunzione della responsabilità personale verso il mondo dell’esperienza. 

Il progetto ha l’obiettivo di accompagnare i nuclei ospiti verso l’agire autonomamente con responsabilità, allentando ed allontanandosi da alcuni legami per privilegiarne altri, differenziandosi dagli interessi propri delle persone del nucleo primario di appartenenza per tessere legami esterni, allo scopo di poter comprendere e manifestare l’esigenza di elaborare, chiarire ed iniziare a concretizzare un progetto di vita. L’elemento qualificante di tale cammino verso la totale indipendenza è rappresentato dalla certezza di poter contare su uno spazio relazionale, sostenuto da altri ambienti educativi, in cui sia possibile fruire di un’originale forma di mediazione educativa tra riferimenti familiari e mondo circostante, che favorisca il processo di conquista dell’identità personale e la possibilità del soggetto di essere riconosciuto e di riconoscersi nella propria individualità, dando prova delle sue permanenti conquiste nel campo dell’agire autonomo. 


OBIETTIVO GENERALE

L’obiettivo generale del progetto è, pertanto, quello di sviluppare un percorso di semi-autonomia, che possa favorire e facilitare il cammino verso una sistemazione personale definitiva. 

Molto spesso e per vari motivi le madri sole non posseggono tutte le risorse necessarie a garantire lo sviluppo armonioso dei loro bambini e la possibilità per loro stesse di realizzare un progetto familiare e lavorativo stabile e duraturo. Risulta pertanto indispensabile offrire loro il tempo ed il sostegno per definire meglio i propri bisogni e per sviluppare maggiori risorse con l’aiuto e la supervisione dell’équipe educativa.

Lo sviluppo di processi di autonomia si fonda soprattutto sull’orientamento professionale: l’obiettivo è quello di individuare bisogni e risorse per poter promuovere e sviluppare competenze professionali e capacità relazionali, parallelamente all’inserimento sociale ed all’avviamento lavorativo.


METODOLOGIA

“Casa di Asia” costituisce parte integrante di un unico progetto rivolto all’aiuto di persone svantaggiate. L’ingresso nella casa di semiautonomia è deciso dal responsabile del progetto insieme all’équipe educativa. La vita interna è regolata da orari condivisi sulla base degli impegni formativi e professionali di tutti gli ospiti ed è disciplinata dall’assunzione di alcune regole basilari della convivenza: la cura di sé, dei propri spazi e delle aree comuni, il rispetto reciproco, l’equa distribuzione degli incarichi relativi alla gestione della casa, della spesa e dei pasti.

Ogni percorso è verificato e supervisionato mensilmente all’interno dell’équipe educativa per poter assicurare ad ogni ospite un riferimento durante la permanenza, allo scopo di favorire il confronto costante durante le possibili crisi, condividendo i momenti significativi del proprio progetto.

Il progetto di semiautonomia, declinato in un’ottica psico-socio-educativa, pone ogni persona al centro dell’intervento, con l’obiettivo di rafforzamento e di progressiva acquisizione di autonomia e responsabilità.


OBIETTIVI OPERATIVI

  • Fornire una soluzione abitativa
  • Assicurare un percorso formativo e professionale
  • Promuovere e sostenere l’acquisizione di responsabilità
  • Promuovere l’autonomia per la costruzione di un progetto di vita
  • Garantire un efficace percorso educativo individualizzato sulla base delle risorse individuali e dell’esperienza maturata 
  • Sostenere l’inserimento sociale e territoriale
  • Facilitare l’avviamento al lavoro
  • Favorire lo sviluppo di una rete relazionale di supporto sostitutiva della rete familiare deficitaria o assente, avvalendosi del volontariato territoriale
  • Favorire e supportare il nucleo nella ricerca e individuazione di un appartamento nel quale trasferirsi e stabilirsi al termine del percorso di semiautonomia